NICOLETTA MARCONI
Professore Associato di Storia dell’Architettura all’Università di Roma Tor Vergata – Macroarea di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria dell’Impesa “Mario Lucertini”.
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 08/E2 - Restauro e Storia dell'Architettura, conseguita il 01/02/2022.
Già Ricercatore di Storia dell’Architettura (ICAR 18) e Professore Aggregato nel medesimo settore scientifico disciplinare presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile.
PhD - Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Edile: Architettura e Costruzione” conseguito alla Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria (1998).
Laurea in Architettura cum laude presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con tesi in Restauro dei Monumenti.
Dal 2006 è Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile: Architettura e Costruzione, dell'Università di Roma Tor Vergata
Co-organizzatore scientifico e delegato per il Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata del corso di alta formazione Historic Urban Landscape: Bridging Cultures - Training in situ: Palestrina-Castel San Pietro Romano (con WHITRAP Shanghai, CNR-ICVBC e Lazio Innova), Palestrina-Castel San Pietro 28 agosto – 4 settembre 2016.
Dal 2000 insegna Storia dell’Architettura (corso di laurea in Ingegneria dell’Edilizia) e, dal 2012, Restauro Architettonico con annesso Laboratorio (corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura) all’Università di Roma Tor Vergata.
Visiting Fellow 2019 at University of Western Australia - Institute of Advanced Studies.
Ambito prevalente di ricerca:
L’attività di ricerca si svolge prevalentemente nell’ambito della storia dell’architettura, del rapporto tra forma e costruzione nell’architettura rinascimentale e barocca, della storia della costruzione e del restauro architettonico. Si distinguono gli approfondimenti su macchine e ponteggi nell’edilizia preindustriale, su metodi e tecniche costruttive tradizionali, nonché sul ruolo della Fabbrica di San Pietro in Vaticano nell’industria edilizia di Roma tra XVII e XIX secolo. Altre ricerche sono incentrate sulla Villa Adriana di Tivoli (nel luglio 2018 è stata tra gli organizzatori del convegno internazionale di studi "Adventus Hadriani. L'architettura al potere", Roma-Tivoli, 3-6 luglio 2018), su "La committenza architettonica dei Barberini a Palestrina: fabbriche, cantieri e città" e su tecniche e caratteri architettonici del borgo di Castel San Pietro Romano (ricerca in convenzione con il Comune).
Temi di ricerca:
È autrice delle monografie "Edificando Roma barocca: macchine, apparati, cantieri e maestranze tra XVI e XVIII secolo", Edimond, Città di Castello 2004; M. Boiteaux, A. Campitelli, N. Marconi, L. Simonato, G. D. Wiedmann, "Vaticano Barocco", Monumenta Vaticana Selecta, Jacabook, Milano 2014; "Castelli e Ponti. Apparati per il restauro nell’opera di mastro Nicola Zabaglia per la Fabbrica di San Pietro in Vaticano", Il Formichiere, Foligno 2015; G. E.Cinque, A. Falzetti, R. Gavasci, T. Iori, N. Marconi, S. Mornati, L. Ramazzotti, "Roma e lo sguardo. Figure per storie a venire" , Gangemi, Roma 2016; N. Marconi, "La chiesa di Santa Rosalia nel palazzo dei principi Barberini a Palestrina. Architettura e costruzione dai documenti della Biblioteca Apostolica Vaticana", Città del Vaticano, collana “Studi e testi della Biblioteca Apostolica Vaticana”, in pubblicazione.
Ha curato i volumi "Valletta. Città, architettura e costruzione sotto il segno della fede e della guerra", Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2011 e "Villa Adriana. Passeggiate iconografiche" (con G. E. Cinque), Il Formichiere, Foligno 2018.
È autrice di un centinaio di saggi pubblicati in volumi collettanei, atti di convengo e riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Ha collaborato a diversi programmi di ricerca interuniversitari cofinanziati dal MIUR e a progetti di ricerca internazionali.
Ha partecipato, su invito, a numerosi convegni nazionali e internazionali, i cui atti sono stati tutti pubblicati.
Una selezione di pubblicazioni è disponibile in https://uniroma2.academia.edu/NicolettaMarconi